INCONTRO PROSSIMO
DI POETI, CAMMINATORI E PELLEGRINI
AD AVOLA, SABATO 19 settembre alle 21,30
NEL RISTORANTE-PIZZERIA "RUSTICO"
SUL TEMA:
"Alberto Rodante è tornato!
Partire e tornare. E restare lì, in quel cammino,
con la mente e col cuore.
Riflessioni a margine di ogni cammino della tua vita".
Aspettiamo tutti gli amici che potranno intervenire nel dibattito.
Prenderemo una pizza tutti assieme. Fino a mezzanotte circa.
VI ASPETTIAMO...


|
ALCUNE DELLE NOSTRE RECENTI PUBBLICAZIONI
|
ECCO IL LIBRO DI DEBORA CIVELLO
CON TESTO BILINGUE (ITALIANO E FRANCESE)
Nella foto l'autrice assieme all'editore Francesco Urso, all'interno della Libreria Editrice Urso
Sul tavolo il pacco appena sconfezionato dall'autrice netina Debora Civello.

Unendo le comprovate tecniche del "Teatro degli oppressi" di Augusto Boal
a quelle della "Mediazione Umanistica" di Jacqueline Morineau,
nasce "Opera della Mediazione",
valida metodologia per la risoluzione e la prevenzione di conflitti all'interno di gruppi
nonché utile strumento per gli educatori
in quanto permette loro di affrontare tematiche e disagi con categorie che,
per le motivazioni più disparate, hanno difficoltà ad esprimersi.
|
CLICCA SULLA COPERTINA PER VEDERLA INGRANDITA IN TUTTA LA SUA ESTENSIONE

Debora Civello
Opera della Mediazione
Saggio sul binomio Teatro degli Oppressi
e Mediazione Umanistica
per la Mediazione Preventiva Sociale
Traduzione francese a cura di Maryse Jaquet e Marilina Palmeri
2015, 8°, pp. 124
Collana CLESSIDRA n. 2
€ 10,00
ISBN 9788869540516 |

CLICCA SULL'IMMAGINE DELLA COPERTINA PER VEDERLA IN TUTTA LA SUA ESTENSIONE
Carmelo Dugo
Uno scorcio della nostra e della mia storia
Due anni di vita in Istria
1943-1945
2014, 8°, pp. 80, € 9,00
Collana Mneme n. 45
ISBN 978-88-6954-000-4 
(...)Il racconto di Dugo è il ricordo di un periodo buio, certamente pieno di ombre, indimenticabile, a volte avventuroso, foriero di speranze. Trasmette valori positivi. Questo racconto dovrebbe essere letto soprattutto dai giovani. È la narrazione lucida e puntuale di una società, la cartolina non sbiadita e ricca di particolari, sono appunti di una storia dove il protagonista è un giovane, intraprendente ma fortunato, un uomo poco esperiente ma con una grande onestà intellettuale, prima che morale, trasmessa intatta ai suoi discendenti e giunta a noi, che si inventa pur di sopravvivere, per cercare di vivere il più a lungo possibile. Sono pillole che possono essere ingurgitate subito ma deglutite lentamente. È anche l’esposizione reale della speranza per un’esistenza migliore, un resoconto che riusciamo forse ad immaginare, ma che non abbiamo conosciuto direttamente.
Dott. Michelangelo Trebastoni
Direttore Servizio Regionale Turistico
di Piazza Armerina |
|
|
Giovanni Stella
Il viaggio alato
2014, 16°, pp. 142
Collana OMNIA n. 5
€ 10,00
ISBN 978-88-98381-97-5
Un autore di versi e di prosa vede raccogliere dal
proprio amico-editore Ciccio Urso in un corposo
volume, che inaugura la collana Omnia, il frutto delle
proprie insonnie, ma anche delle ore belle del tempo
libero, nel periodo che va dal 1989 al 2003, sotto il
titolo, scelto dall’autore stesso, Una vita.
Poi l’autore raccoglie in un altro volume lavori
sparsi pubblicati qua e là nel periodo 2004-2009, sotto
il titolo Memoria aggiunta.
Ancora dopo annerisce fogli bianchi velocemente
per scrivere la propria autobiografia che, giorno per
giorno, passa al proprio padre – novantenne lucido e
perfetto anche nel corpo, lettore affettuoso e
affezionato della pagine, tutte, scritte dal proprio figlio
– che opera le correzioni al testo in quanto a date e
nomi.
Pochi giorni dopo la lettura della bozza finale papà
Santo si ammala di colpo per spirare due mesi dopo.
Il titolo del libro è Miele estremo – sublimi gocce di
nettare degli dei – il piacere massimo da sorbire negli
ultimi istanti di vita.
Ora l’autore ha raccolto pagine sparse, talune
inedite altre pubblicate in riviste, perché lo aiutino,
come fossero ali, a volare verso l’ignoto destino nella
tappa ultima del viaggio, prima che dissoltesi le ali
ricada nella fredda nera terra dove nacque. |
Salvatore Di Pietro
Viaggi da fermo
2014, 16°, pp. 250
€ 12,00, ill. – ISBN 978-88-98381-98-2
Avevamo conosciuto il nostro grafico come poeta
in "Libri di-versi in diversi libri",
adesso con questo libro conoscerete il nostro "Salvoimprevisti" come narratore...
E vedrete, che scrittura! |
Sebastiano Cugno
1953-2013: sessant'anni di cinema a Noto
Analisi dei rapporti tra la capitale netina e il cinema
2014, 8°, pp. 204, ill., € 18,00
ISBN 978-88-98381-46-3 
Questa mia pubblicazione ha un duplice scopo: da una parte vuole essere un omaggio ai luoghi della mia infanzia, ai quali sento di appartenere; dall'altra, invece, va a colmare una lacuna molto importante poiché è il primo libro che raccoglie tutti i film girati nella cittadina netina, di cui vengono ovviamente analizzate solo le scene ambientate a Noto, cercando di cogliere il rapporto tra i personaggi e l'ambiente circostante. Per far questo ho suddiviso ogni film in tre paragrafi. Nel primo narro gli eventi dei film che si svolgono a Noto, poi tratto dell'ambiente ed infine espongo le sequenze, a parer mio, significative. La galleria fotografica, invece, presenta un originale confronto tra alcuni luoghi ripresi nel film e la loro trasformazione nel corso del tempo.
Sebastiano Cugno
|
Carmela Di Rosa
Amo la vita
l'amo così com'è
POESIE
2014, 8°, pp. 56
Collana ARABA FENICE n. 137
€ 10,00
ISBN 978-88-98381-60-9
In questa seconda silloge, selezionata nella terza edizione del Concorso internazionale “Libri di-versi in diversi libri”, Carmela Di Rosa matura un linguaggio più completo e poetico sia nella poetica dialettale, con persistenti sfumature di ricordi messi in luce sempre con delicatezza e nostalgia, nonché nella poetica in lingua italiana,.
L’efficacia espressiva e memoriale delle poesie in lingua siciliana diventa un tutt’uno con la tradizione dei valori che porta nel cuore, e con l’amore per il proprio paese e la terra di Sicilia.
La poetessa sviscera le proprie emozioni e tanti suoi ricordi coinvolgendo il lettore e trascinandolo quasi con maestria verso suggestivi paesaggi di ieri e di oggi.
Nelle poesie in lingua italiana persistono il “Tu” conativo, la semplicità dei versi, come ella stessa dice in “La mia poesia”, nonché l’immediatezza delle descrizioni, l’invito a riflettere, ad osservare, a non abbattersi, ad amare la vita ed l’accoglienza.
Personaggi e voci del passato si mescolano e si confrontano con le problematiche dell’odierna società, svegliando dal torpore dell’oblio i ricordi di chi legge, e, stimolando ad una più attenta analisi del mondo che lo circonda. |
Carmelo Sessa
Baciato dalla Luna
POESIE
2014, 8°, pp. 56, ill.
Collana ARABA FENICE n. 172
€ 10,00
ISBN 978-88-98381-96-8
[...] posso dire che chi lo conosce e legge le sue poesie, si rende conto subito che quello è Carmelo Sessa, un uomo semplice sì, ma che con la sua solarità e con la sua sincerità d’animo, riesce ad infondere agli altri l’amore per la vita in tutte le sue sfaccettature.
Carmelo è un poeta che si sta facendo conoscere, e sono fermamente convinta che si farà strada anche per il coraggio con cui riesce a sfidare se stesso. Il suo stile, lo caratterizza, perché è sciolto, essenziale ma vibrante!
Nicoletta De Ieso |
Concorso
Letterario Internazionale in lingua italiana
LIBRI
DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
QUINTA EDIZIONE
in ricordo del poeta-psichiatra dott. Franco Caruso
I GIURATI DEL CONCORSO STANNO VALUTANDO LE POESIE DEI CONCORRENTI
Abbiamo già ricevuto da alcuni giurati i loro voti.
Il resto dei giurati sta lavorando e ricordiamo
che la valutazione del materiale
dovrà avvenire improrogabilmente
entro il 30 settembre
2015.
Tutti i giurati stanno valitando le tre poesie a noi pervenute,
in forma rigorosamente
anonima e senza le biografie degli autori.
Ci tocca ringraziare loro per questo impegno profuso gratuitamente
e che di anno in anno diventa sempre più competente.
CONTATTEREMO TUTTI I POETI
CHE RISULTERANNO SELEZIONATI
A PARTIRE DALL'INIZIO DI OTTOBRE PROSSIMO
Anche questa volta ci incuriosisce
quale esito acquisterà questa nuova edizione,
se il vincitore sarà uomo, se sarà donna,
se sarà un poeta da noi conosciuto, oppure un nuovo arrivato.
Sicuramente anche questa volta ce la metteremo tutta, noi dell’organizzazione,
e cioè, giurati, tipografia, grafico e poeti,
per realizzare le due giornate speciali di marzo 2016
e le edizioni passate, degne di essere ricordate
tra le cose più care della nostra memoria.
 |
|
|